Il Gruppo

Edos fornisce servizi socio-sanitari di accoglienza residenziale ad anziani, anche auto-sufficienti, adulti inabili e categorie fragili; questa attività si sviluppa e si integra nella rete di servizi presenti sul territorio, mediante apposite convenzioni e accordi con le amministrazioni competenti in ottemperanza alle normative vigenti. Il Gruppo gestisce 17 strutture localizzate in Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Valle D’Aosta e Emilia Romagna, offrendo circa 1400 posti letto complessivi. Il nostro obiettivo è fornire un servizio in grado di soddisfare le esigenze esplicite ed implicite degli ospiti dando risposte alle loro necessità, misurandoci continuamente con i loro reali bisogni, in modo da offrire un notevole sollievo anche ai familiari e conferendo loro la certezza che i propri cari siano costantemente seguiti in modo adeguato.


I SERVIZI

Le nostre strutture offrono soluzioni sia in regime convenzionato, che privato; sia assistenza di tipo residenziale, che semi residenziale (centro diurno), sia per soggiorni definitivi che temporanei. L’offerta del Gruppo si articola essenzialmente in queste tipologie di attività: Residenze Sanitarie per assistenza e cura anziani parzialmente autosufficienti; Residenze Sanitarie per assistenza e cura anziani non autosufficienti e ad adulti inabili; Residenze Sanitarie Alta intensità di cura per Alzheimer e Demenze, Stati vegetativi, Sla e Gravi disabilità; Comunità Psichiatriche; Centri Diurni Integrati; Centri Diurni Psichiatrici. In tutte le residenze le soluzioni abitativo-alberghiere sono confortevoli ed è assicurato un servizio assistenziale di alta qualità.
Vai al sito

LE STRUTTURE

Le strutture del Gruppo Edos accolgono anziani, gravi e gravissimi disabili, persone con decadimento cognitivo, lieve, medio e grave, pazienti con patologie di carattere psichiatrico, sia in regime residenziale, che diurno, sia per soggiorni definitivi o temporanei. Le nostre strutture promuovono un approccio finalizzato soprattutto al perseguimento del benessere e della salute della persona e si avvalgono di equipes multiprofessionali che forniscono in maniera continuativa cure sanitarie, attività assistenziali, riabilitative e di animazione atte a mantenere e/o a rafforzare le capacità funzionali, motorie, cognitive e relazionali necessarie alla vita quotidiana degli ospiti. Viene attribuita una posizione centrale al rispetto e alla dignità di ogni persona.
Vai al sito

PERCORSO D’ACCOGLIENZA

E’ possibile contattare telefonicamente la Direzione della Residenza, che provvederà ad inviare la prima modulistica necessaria per l’ingresso via mail o via fax. Contestualmente potrà essere organizzata una visita alla struttura e un primo colloquio conoscitivo con la Responsabile della residenza, durante il quale verrà ritirata la documentazione compilata e fornite tutte le ulteriori informazioni del caso. All'ingresso in struttura vengono raccolte dal personale incaricato tutte le informazioni utili all'accoglienza e alla definizione dei piani di assistenza individualizzati, fissando una visita iniziale del medico geriatra della Struttura al fine di concordare la terapia e i piani di trattamento, in base alle esigenze e caratteristiche psico - fisiche dell'ospite.
Vai al sito